Decreto Semplificazioni 2022, nulla osta stranieri più agile

Pubblicato il 24 giugno 2022

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 giugno l’atteso DL n. 73 del 21 giugno 2022, il cosiddetto Decreto Semplificazioni, contenente misure in tema di rilascio semplificato del nulla osta al lavoro e di adempimenti fiscali.

Di seguito le principali novità.

Nulla osta per lavoro subordinato

Il decreto in esame semplifica il procedimento di rilascio del nulla osta per lavoro subordinato dei cittadini extracomunitari, disponendo che il sistema di accertamenti e controlli previsti non sono abrogati ma si svolgono successivamente all’inizio del rapporto di lavoro, con conseguente revoca del nulla osta in caso di irregolarità.

Il termine per il rilascio del nulla osta al lavoro subordinato viene perciò portato, dal 22 giugno 2022, da 60 a 30 giorni decorrenti dalla ricezione delle domande, limitatamente ai lavoratori rientranti nel decreto flussi 2021.

Confermata, inoltre, l'applicazione del silenzio assenso per i lavoratori stagionali oggetto di autorizzazione nei cinque anni precedenti presso lo stesso datore di lavoro, fermo restando il rispetto, da parte del lavoratore, delle condizioni indicate in tale precedente permesso di soggiorno.

Il nulla osta semplificato al lavoro, quindi, è rilasciato anche senza visto dal Paese di origine, senza sottoscrizione del contratto di soggiorno con il datore di lavoro presso lo sportello unico e senza richiesta per il permesso di soggiorno per motivi di lavoro alla questura.

Resta confermato peraltro l’obbligo, per il datore di lavoro, di rendere disponibile un alloggio per il lavoratore e di pagare le spese di viaggio per il rientro nel proprio Paese.

La nuova procedura semplificata si applica anche agli stranieri che si trovavano nel territorio nazionale al 1° maggio 2022, con presenza documentata rilasciata da un organismo pubblico, mediante rilievi fotodattiloscopici dell’autorità di pubblica sicurezza o tramite una dichiarazione in frontiera a seguito di ingresso per motivi turistici o studio o simili.

Soggetti esclusi dalla semplificazione

Non sono ammessi alle procedure semplificate i cittadini stranieri:

Proroga di termini fiscali

All'interno del provvedimento si trovano anche differimenti di adempimenti fiscali:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy