Decreto Salvini: permessi di soggiorno che consentono attività lavorativa

Pubblicato il 08 ottobre 2018

Il c.d. Decreto Salvini (D.L. 113/2018) prevede due nuove tipologie di permesso di soggiorno:

Permesso di soggiorno per particolari atti di valore civile

Per quanto concerne il permesso di soggiorno per particolari atti di valore civile è stato stabilito che, qualora lo straniero abbia compiuto atti di particolare valore civile, il Ministro dell’interno, su proposta del Prefetto competente, autorizzi il rilascio di uno speciale permesso di soggiorno, salvo che ricorrano motivi per ritenere che lo straniero risulti pericoloso per l’ordine pubblico e la sicurezza dello Stato.

Il permesso in questione ha la durata di due anni, è rinnovabile e consente l’accesso allo studio nonché di svolgere attività lavorativa e può essere convertito in permesso di soggiorno per motivi di lavoro autonomo o subordinato.

Permesso di soggiorno per calamità

Il permesso di soggiorno per calamità ha la durata di sei mesi, è valido solo nel territorio nazionale e consente di svolgere attività lavorativa, ma non può essere convertito in permesso di soggiorno per motivi di lavoro.

Permesso di soggiorno per sfruttamento lavorativo

Altra tipologia di permesso di soggiorno è quella per sfruttamento lavorativo, che consente lo svolgimento di attività lavorativa e può essere convertito, alla scadenza, in permesso di soggiorno per lavoro subordinato od autonomo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy