Decreto riscossione: riaffidamento dei carichi senza cartolarizzazione

Pubblicato il 23 luglio 2024

Il testo della riforma della riscossione in Italia, atteso nella Gazzetta Ufficiale, è, invece, tornato al Consiglio dei Ministri per essere modificato.

Il decreto sulla riforma è stato approvato definitivamente il 3 luglio 2024, dopo un primo via libera l'11 marzo 2024.

Tuttavia, il decreto è stato riesaminato dal Consiglio dei ministri nella riunione del 22 luglio 2024.

Il motivo? Un problema sulla "cartolarizzazione" dei crediti non riscossi, cioè la vendita di questi crediti a soggetti privati attraverso una procedura di gara pubblica.

Questo processo, aggiunto dopo la presentazione del testo originario, avrebbe cambiato il valore contabile dei crediti per gli enti creditori e avrebbe richiesto risorse aggiuntive per coprire il differenziale.

Dunque, si è reso necessario togliere dal provvedimento del 3 luglio 2024 la possibilità di cartolarizzazioni, il trasferimento del rischio a titolo oneroso a soggetti privati specializzati.

Cosa prevedeva la norma da cancellare?

Nel riaffidamento dei carichi, l'ente creditore poteva tentare il recupero del credito, oltre che gestendolo direttamente o dandolo nuovamente all'Agenzia delle Entrate-Riscossione, con un terzo modo.

Era stata prevista la vendita di questi crediti a privati specializzati passando da una gara di appalto pubblica, ottenendo immediatamente liquidità e alleggerendo il proprio bilancio da queste poste.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy