Decreto Genova: liti con il Commissario al Giudice amministrativo

Pubblicato il 01 ottobre 2018

Il Decreto-legge n. 109/2018, cosiddetto “Decreto Genova”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 settembre 2018, contiene, tra le altre misure, alcune disposizioni in materia di giustizia amministrativa e di difesa erariale, per come anche riportate sul sito della Giustizia Amministrativa.

Giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo

Si prevede, in particolare, che tutte le controversie relative agli atti adottati dal Commissario straordinario, nonché ai conseguenti rapporti giuridici anteriori al momento di stipula dei contratti che derivano da detti atti, siano devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo.

A questi giudizi si applicherà, inoltre, l’articolo 125 del Codice del processo amministrativo (Ulteriori disposizioni processuali per le controversie relative a infrastrutture strategiche).

Per finire, viene sancito che il Commissario straordinario si avvarrà del patrocinio dell'Avvocatura dello Stato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy