Assunzione di lavoratori stranieri: nuove quote per l’anno 2023

Pubblicato il 26 gennaio 2024

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la nota direttoriale n. 231 del 24 gennaio 2024 rende nota l’attribuzione di un’ulteriore attribuzione territoriale di quote, relative all’anno 2023, destinate agli ingressi per motivi di lavoro subordinato stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero e per conversione dei permessi di soggiorno in lavoro subordinato.

Lavoro subordinato stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero

Facendo seguito al DPC.M. del 27 settembre 2023 relativo alla programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per il triennio 2023-2025 e tenuto conto dei dati pervenuti in data 11 gennaio 2024 dal Ministero dell’Interno, Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione e relativi alle istanze presentate agli Sportelli Unici dell’Immigrazione alla data del 31 dicembre 2023, oltreché delle nuove indicazioni di fabbisogno di manodopera non comunitaria, sono state attribuite, direttamente sul sistema “SILEN”, ulteriori quote destinate agli ingressi per motivi di lavoro subordinato stagionale nei settori agricolo e turistico-alberghiero.

NOTA BENE: La quota destinata a tali ingressi è esaurita.

Lavoro subordinato stagionale e per lavoro autonomo

È stata prevista l’ulteriore attribuzione territoriale delle quote di cui all’articolo 6, commi 5 e 6 del predetto DPCM relativamente alla conversione dei permessi di soggiorno per lavoro subordinato stagionale e per lavoro autonomo.

La finalità è quella di soddisfare tutte le istanze di conversione pervenute sul sistema “SPI 2.0” e comunicate dal Ministero dell’Interno.

Si evidenzia che, con la nota in oggetto, sono stati pubblicati i due prospetti riepilogativi (Allegato 1 e Allegato 2) riguardanti la distribuzione regionale delle quote in questione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy