Decreto equa riparazione Termine inefficacia dalla notifica al ricorrente

Pubblicato il 23 marzo 2017

Sebbene la Legge n. 89/2001 art. 5 comma 2 preveda che il decreto che riconosce l’equa riparazione, divenga inefficace qualora la notificazione dello stesso non avvenga entro 30 giorni dal deposito in cancelleria, deve tuttavia ritenersi che tale termine decorra dalla comunicazione del provvedimento – nella specie via Pec - alla parte ricorrente.

Detta conclusione si desume sia dal comma 4 della stessa norma, in base al quale il decreto che accoglie la domanda di equa riparazione è altresì comunicato al Procuratore generale della Corte dei Conti ed ai titolari dell’’azione disciplinare, sia dalla sostanziale continuità con il medesimo art. 5 Legge n. 89/2001 - prima delle modifiche apportate dal D.L. n. 83/2012 – che disponeva che il decreto fosse comunicato, oltre che alle parti, anche alle suddette autorità.

Avvalora questa interpretazione, anche l’ulteriore circostanza che, mentre l’inefficacia del decreto ingiuntivo (modello di riferimento del procedimento ex Legge n. 89/2001) non notificato nei termini di cui all'art. 644 c.p.c. determina comunque una situazione rimediabile, non altrettanto avviene nel caso di accoglimento della domanda di equa riparazione, non più riproducibile per l’espresso divieto contenuto nel menzionato art. 5.

E’ quanto si legge nell'ordinanza n. 7185 della Corte di Cassazione, sesta sezione civile, depositata il 21 marzo 2017.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy