Decreto Cura Italia, istanze CIGO e assegno ordinario

Pubblicato il 24 marzo 2020

La CIGO e l’assegno ordinario devono essere inviate telematicamente entro la fine del quarto mese successivo a quello in cui ha avuto inizio il periodo di sospensione o di riduzione dell’attività lavorativa. La decorrenza del termine di presentazione delle domande, invece, per gli eventi di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa iniziati nel periodo ricompreso tra il 23 febbraio 2020 e il 23 marzo 2020, coincide con quest’ultima data. Pertanto, il predetto periodo è “neutralizzato” ai predetti fini.

A confermarlo è l’INPS, con il messaggio n. 1321 del 23 marzo 2020, il quale riepiloga le nuove modalità di presentazione delle domande di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale e delle prestazioni di assegno ordinario disciplinate dagli artt. 19, 20 e 21 del D.L. n. 18/2020 (cd. “Decreto Cura Italia”), per le quali è stata rilasciata una nuova e specifica causale, denominata “COVID-19 nazionale”.

CIGO e assegno ordinario, le novità del “Decreto Cura Italia”

Per venire incontro alle imprese che sono state costrette a sospendere temporaneamente l’attività produttiva, il “Decreto Cura Italia” ha introdotto le seguenti novità in tema di ammortizzatori sociali:

CIGO e assegno ordinario, modalità di presentazione delle domande

Le domande per accedere alle prestazioni di CIGO e di assegno ordinario sono disponibili sul sito INPS, nei “Servizi online” accessibili per la tipologia di utente “Aziende, consulenti e professionisti”, alla voce “Servizi per aziende e consulenti”, opzione “CIG e Fondi di solidarietà”.

Al momento dell’inserimento della scheda causale, per quanto concerne la domanda di assegno ordinario, sarà possibile scegliere l’apposita causale denominata “COVID-19 nazionale”. Questa scelta comporterà il fatto di non dover allegare alcunché alla domanda, eccetto l’elenco dei lavoratori beneficiari.

Diversamente, per quanto riguarda il trattamento di integrazione salariale ordinario, nella relativa domanda dovrà essere:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy