Decreto Aiuti. Bonus fiere di 10mila euro

Pubblicato il 11 luglio 2022

Il nuovo articolo 25-bis del Dl n. 50/2022 (Decreto Aiuti) stanzia 34 milioni di euro per sostenere la partecipazione delle imprese a fiere di settore organizzate in Italia. I beneficiari devono avere sede operativa nel nostro Paese.

Il bonus riconosciuto è di 10.000 euro.

L’aiuto soggiace al regime “de minimis”: quindi i richiedenti dovranno verificare di non avere raggiunto il plafond di 200mila euro su base triennale.

Dl Aiuti. Bonus fiere

La norma specifica che le manifestazioni devono:

Si fa notare che, però, il buono ha validità fino al 30 novembre di quest’anno; sarebbe da chiarire la discrepanza fra le due date.

Ancora, l’articolo inserito dal Ddl di conversione precisa che il beneficio potrà essere richiesto una sola volta da ciascun istante per il rimborso delle spese e degli investimenti sostenuti per la partecipazione alle fiere. L’importo erogabile è pari al 50 per cento di tali investimenti, fermo il limite dei diecimila euro.

Bonus fiere. Informazioni sulla domanda

La domanda per ottenere il buono va presentata esclusivamente per via telematica, utilizzando l’apposita piattaforma predisposta dal MiSE o dal soggetto attuatore, indicando:

- un indirizzo di posta elettronica certificata valido e funzionante;

- le coordinate (IBAN) di un conto corrente bancario intestato al beneficiario.

Inoltre, andranno allegate le dichiarazioni sostitutive di certificazione o di atto notorio attestanti il possesso dei requisiti richiesti, tra cui:

La concessione è basata sull’ordine temporale di ricezione delle domande.

Riconoscimento del bonus fiere

L’agevolazione sarà rilasciata mediante l’indirizzo di posta elettronica certificata comunicato da ciascun istante. Si procederà in base sull’ordine temporale di arrivo delle domande. L’accredito avverrà sul conto corrente del beneficiario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy