Decadenza Fisco, va eccepita nel ricorso introduttivo

Pubblicato il 08 luglio 2017

Nell’ambito dei contenziosi tributari, la decadenza dell’Amministrazione finanziaria dal potere di accertamento per tardività della notifica della cartella esattoriale, non rilevabile d’ufficio in quanto rimessa alla disponibilità delle parti, non può essere eccepita dal contribuente mediante la presentazione dei motivi aggiunti ma va sempre allegata nel ricorso introduttivo.

Difatti, l’integrazione dei motivi di ricorso è consentita dall’articolo 24, comma 2, del Decreto legislativo n. 546/1992, solo in relazione alla contestazioni di documenti depositati dalla controparte e fino ad allora non conosciuti.

E poiché detta ultima disposizione pone una preclusione processuale, non può essere ricollegato alcun effetto sanante al comportamento dell’Amministrazione che accetti il contraddittorio nel merito della questione.

E’ questo il principio di diritto riaffermato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 16803 depositata il 7 luglio 2017, con la quale è stato accolto il ricorso avanzato dall’Agenzia delle entrate contro la decisione di merito di annullamento di una cartella esattoriale notificata oltre il termine decadenziale fissato dalla legge.

La decadenza dell’amministrazione dal potere di accertamento, nella specie, era stata eccepita dal contribuente solo nell’ambito dei motivi aggiunti in sede di giudizio di primo grado e per questo la decisione a lui favorevole era stata impugnata dall’Amministrazione finanziaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy