Dati sanitari sensibili Notifica al Garante

Pubblicato il 21 gennaio 2017

Il titolare di una struttura sanitaria è tenuto ad effettuare la notifica al Garante privacy, del trattamento dei dati concernenti malattie mentali, infettive e diffusive, pena la sanzione amministrativa. Ciò in base alla corretta interpretazione letterale (e non estensiva) dell’art. 37 del Codice in materia di protezione dei dati personali.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 188 del 9 gennaio 2017, respingendo l’opposizione di una Casa di cura, avverso l’ordinanza con cui il Garante privacy le aveva ingiunto il pagamento di una somma a titolo di sanzione amministrativa, per omessa notifica del trattamento dei dati sensibili ex cit. art. 37 D.Lgs. 196/2003. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy