Danno non patrimoniale alla professionalità, esenzione fiscale

Pubblicato il 11 febbraio 2021

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza 3 febbraio 2021, n. 2472, conferma la pronuncia dei giudici di merito in ordine alla riconduzione del danno non patrimoniale alla professionalità all'alveo del danno emergente e, come tale, non concorrente alla formazione del reddito fiscalmente imponibile ex art. 49, comma 1, TUIR.

La sostanziale differenza nell'assoggettamento o meno delle somme a imposizione fiscale e contributiva deve essere ricercata nelle indicazioni fornite dall'art. 6, comma 2, TUIR, secondo cui i proventi conseguiti in sostituzione di redditi, anche a titolo di risarcimento di danni, costituiscono redditi della stessa categoria di quelli sostituiti o perduti. Sostanzialmente, dunque, le somme riconosciute che derivino dal c.d. lucro cessante dovranno essere assoggettate al regime fiscale d'appartenenza del reddito sostituito o perduto.

Diversamente, nelle ipotesi in cui le somme vengano erogate a risarcimento di un c.d. danno emergente le stesse devono intendersi escluse dall'applicazione del TUIR e, dunque, esenti da ritenute fiscali o contributive.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy