Danno da ritardo se la Pa non rispetta il termine del procedimento

Pubblicato il 30 gennaio 2019

Il Consiglio di Stato si è pronunciato in tema di danno da ritardo risarcibile al privato in conseguenza della condotta di una Pubblica amministrazione.

Secondo i giudici amministrativi, perché possa parlarsi di una condotta della Pubblica Amministrazione causativa di tale danno, occorre che esista, oltre alla concorrenza degli altri elementi costitutivi della responsabilità ex articolo 2043 c.c., un obbligo dell’amministrazione di provvedere entro un termine definito dalla legge, a fronte di una fondata posizione di interesse legittimo ad ottenere il provvedimento tardivamente emanato.

Tale obbligo di provvedere sussiste, ai sensi del comma 1 dell’articolo 2, Legge n. 241/1990, qualora vi sia un obbligo di procedere entro un termine definito.

Danno configurabile anche nei procedimenti avviati d'ufficio

Così, in presenza dei suddetti presupposti, è possibile che il danno da ritardo, di cui all’articolo 2- bis della citata Legge, si configuri anche nei casi in cui il procedimento debba essere avviato di ufficio (e, dunque, vi sia l’obbligo di concluderlo).

Il Collegio, con sentenza n. 358 del 15 gennaio 2019, ha spiegato che questa ultima possibilità si desume, oltre che da ragionevoli argomentazioni di ordine generale, dalla evidente differenza letterale tra i primi due commi dell’articolo 2-bis, in quanto solo nel secondo di essi (comma 1-bis), ci si riferisce espressamente al procedimento ad istanza di parte.

In questo caso, tuttavia, occorre che vi siano:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy