Dall'Inps, le modifiche alle pensioni di inabilità

Pubblicato il 04 ottobre 2013 L'Inps, con circolare n. 140 del 3 ottobre 2013, precisa che per i lavoratori in possesso di più periodi contributivi è possibile la totalizzazione contributiva per la pensione di inabilità. Quanto sopra è previsto per i lavoratori che hanno presentato domanda per la pensione d'inabilità dal 1° gennaio 2013, mentre per i lavoratori pubblici è diretto a coloro che cessano dal servizio dalla predetta data nel caso in cui la domanda sia stata presentata in attività di servizio.

La pensione di inabilità è prevista per le infermità gravi a tal punto da far sì che vi sia l'impossibilità assoluta per il lavoratore di svolgere qualsiasi attività lavorativa.

Il lavoratore deve presentare la domanda di pensione d'inabilità all'ente gestore della forma assicurativa cui da ultimo è stato iscritto, cioè dove risulta accreditata l'ultima contribuzione a favore dello stesso; nel caso in cui vi siano più iscrizioni, il lavoratore può scegliere la gestione presso cui presentare la domanda.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

Gratuito patrocinio: per l'iscrizione a ruolo basta l'istanza protocollata

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy