Dal Mef aumenti per il registro dei revisori

Pubblicato il 27 ottobre 2012 Dal 27 ottobre 2012 sono in vigore i nuovi importi dei contributi per l’iscrizione al registro dei revisori legali. A fissarli il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 1° ottobre 2012, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 251 del 26/10/2012.

E’ dal 13 settembre 2012, data in cui è divenuta efficace la riforma della revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati, che è attivo il trasferimento della gestione dell’elenco dei revisori contabili dalla società partecipata dai dottori commercialisti al ministero delle Finanze, Dipartimento della ragioneria generale dello Stato. In realtà, il totale spostamento delle competenze non è stato ancora attuato e questo a detrimento della stabilità del sistema della revisione. Si aggiunga anche l’immobilismo del ministero nel disporre la nuova modulistica per l’invio delle relative istanze o comunicazioni.

Il decreto 1° ottobre 2012 stabilisce che il contributo per l'iscrizione al registro del tirocinio, al registro dei revisori legali delle persone fisiche, al registro dei revisori legali delle società è dovuto nella misura di euro 50,00 (dai 20,66 previsti per persone fisiche e società e dai 15,49 per i tirocinanti); per le società di revisione straniere la misura è di 100,00 euro.

La differenza tra vecchi e nuovi importi si presenta notevole e su questo punto si è incentrata la contestazione dei dottori commercialisti, riuniti nel convegno tenutosi a Bari e chiuso il 27 ottobre 2012. Questi hanno affermato di aver lasciato una gestione amministrativa attiva e che, quindi, non vi sono motivi validi per procedere agli aumenti contenuti nel decreto.

Ma le sorprese per revisori contabili potrebbero non essere terminate; non solo il ministero si riserva di ritoccare ancora i contributi per l’iscrizione, ma deve essere ancora pubblicato il decreto relativo al contributo ordinario, al momento assestato sui 26,84 euro.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy