Dal Dl semplificazioni i chiarimenti sul sindaco unico nelle Srl

Pubblicato il 30 gennaio 2012 All’attenzione del CdM di venerdì 27 gennaio, che con un comunicato ha presentato la versione definitiva del Decreto semplificazioni nella stessa sede approvata, anche la disciplina del controllo contabile delle società di capitali, con il fine di fugare i dubbi sulla portata e l'interpretazione del nuovo articolo 2477 del Codice civile, introdotto dalla legge di Stabilità n. 183/2011.

Dopo la modifica normativa, erano state sollevate alcune obiezioni interpretative sulla portata della norma, soprattutto dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dal Consiglio nazionale del notariato, che ritenevano poco chiaro a chi fosse destinata la possibilità di sostituire l'attuale collegio sindacale e/o revisore legale dei conti con il più snello sindaco unico, investito anche della funzione di revisore.

La prima versione dell’articolo 38 del Decreto semplificazioni aveva natura di norma di interpretazione autentica dell'articolo 2477 del Codice, per cui la disposizione doveva leggersi “nel senso che l'atto costitutivo deve prevedere obbligatoriamente la nomina di un organo di controllo, anche se monocratico, esclusivamente allorché ricorrano le condizioni di cui ai commi secondo e terzo del medesimo articolo 2477”.

Il successivo evolversi del Decreto elimina la natura interpretativa della norma e ribadisce la distinzione tra sindaco unico e collegio sindacale sulla base dei requisiti previsti per la redazione del bilancio in forma abbreviata. Pertanto, se la società può redigere il bilancio in forma abbreviata la regola da seguire è quella del sindaco unico. Ma è, comunque, un’opzione perché, modificando lo statuto, la società può scegliere di adottare il collegio sindacale. Viceversa, se cessano i requisiti per la redazione del bilancio abbreviato scatta l'obbligo del collegio sindacale.

Dunque, non c’è più distinzione tra Srl e Spa riguardo alla scelta tra sindaco unico e collegio sindacale: la scelta che indirizza verso l’una o l’altra forma di composizione dell’organo di controllo dipende dal bilancio che si redige e non dalla forma giuridica della società.

Restano chiaramente salvi i requisiti che impediscono la redazione del bilancio in forma abbreviata. Al superamento di tali limiti, sia la Spa che la Srl devono obbligatoriamente dotarsi dell’organo di controllo (collegiale o monocratico), in virtù dell’esplicito richiamo di cui al comma 5 dell'articolo 2477 del Codice civile, che estende le regole delle società per azioni anche alle società a responsabilità limitata.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy