Dal 21 febbraio, ricorsi amministrativi all’Inps solo online

Pubblicato il 11 febbraio 2011 Con la circolare n. 169 del 31 dicembre 2010, l’Inps aveva già annunciato che a partire dal nuovo anno – seppure con la dovuta gradualità in ragione della complessità del processo – i cittadini avrebbero dovuto utilizzare esclusivamente il canale telematico per la presentazione delle principali domande di prestazioni/servizi all’Istituto.

Il nuovo documento di prassi n. 32, del 10 febbraio 2011, specifica che a partire dal 21 febbraio inizia un periodo di 60 giorni, decorso il quale i ricorsi amministrativi potranno essere trasmessi solo online. La presentazione potrà seguire una delle seguenti modalità con accesso telematico:

- invio diretto dal cittadino, dotato di Pin, tramite accesso al sito internet dell’Istituto e successivamente ai “servizi online”;
- invio tramite gli Enti di patronato e gli altri soggetti abilitati all’intermediazione con l’Istituto ai sensi dell’articolo 1 della Legge n. 12/1979, sempre attraverso i servizi telematici dell’Istituto, da loro utilizzati.

Per i ricorsi amministrativi è stata appositamente realizzata la procedura “Ricorsi On Line” (in breve “RiOL”), disponibile nell’area dedicata ai servizi online del portale web dell’Ente previdenziale.

Grazie al rilascio del Pin anche gli avvocati potranno accedere alla procedura per la trasmissione dei ricorsi seguendo il percorso: www.inps.it – Servizio on line – per tipologia di utente – Cittadino – ricorsi on line. All’atto dell’inserimento del Pin per l’autenticazione, l’avvocato sarà riconosciuto come procuratore del ricorrente e, in quanto tale, abilitato alla trasmissione dei ricorsi per i propri clienti.

Si precisa che il Pin eventualmente utilizzato dagli avvocati per la partecipazione al bando dell’Istituto per “Avvocati domiciliatari”, essendo associato ad un profilo specifico, non potrà essere utilizzato per l’accesso alla procedura di presentazione dei ricorsi. In tali situazioni, quindi, gli avvocati dovranno richiedere un nuovo Pin con le modalità indicate dalla circolare.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy