Dal 2013 transazioni commerciali con pagamenti rapidi

Pubblicato il 16 novembre 2012 Il 2013 porterà più tranquillità economica per i fornitori in genere che trattano commesse con la P.a. Infatti, dal 1° gennaio 2013, l'apparato pubblico è tenuto a pagare le fatture entro trenta giorni dalla data di ricevimento della stessa o di una richiesta di pagamento di contenuto equivalente; solo se sussiste un giustificato motivo, dato dalla natura o dall'oggetto del contratto o dovuto dalle circostanze esistenti al momento della conclusione del contratto, il termine per il pagamento viene fissato a 60 giorni.

E' l'effetto del decreto legislativo 9 novembre 2012, n. 192, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 267 del 15 novembre 2012, emanato in attuazione della direttiva 2011/7/Ue, sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali tra imprese, e tra pubbliche amministrazioni e imprese.

Altro punto nodale del provvedimento riguarda la debenza degli interessi moratori: è stabilito che questi decorrono, senza che sia necessaria la costituzione in mora, dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento. Per quanto riguarda la loro determinazione, il decreto fissa la misura aggiungendo al tasso di riferimento Ue 8 punti percentuali.

Disposizioni sono previste anche per transazioni commerciali tra imprese: le parti possono stabilire un termine per il pagamento superiore a 30 giorni, ma se si va oltre i 60 è necessario che il termine non risulti gravemente iniquo per il creditore e che sia espressamente pattuito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy