Dac7. Nuovi obblighi per gestori di piattaforme web

Pubblicato il 26 marzo 2021

Far emergere il nero dagli scambi che avvengono mediante piattaforme digitali. E’ lo scopo che intende perseguire la neo direttiva Dac7 - n. 2021/514 - adottata dal Consiglio dell'Unione europea il 22 marzo 2021 (pubblicata in GUUE L104 del 25/3).

Il provvedimento si inserisce nell’ambito delle nuove iniziative dell’Unione nel settore della trasparenza fiscale, in cui, in precedenza, sono state adottate misure per implementare lo scambio automatico di informazioni.

Tuttavia, si è reso ancora necessario migliorare le disposizioni che riguardano tutte le forme di scambio di informazioni e di cooperazione amministrativa.

Infatti, è stato accertato che un numero sempre più crescente di persone ed imprese utilizza piattaforme digitali per vendere beni o fornire servizi senza che poi il ricavato sia dichiarato o soggetto a tassazione. Ciò, in modo particolare, quando le piattaforme digitali operano in diversi paesi.

Attraverso la Dac7, quindi, si prevede l'obbligo per gli operatori delle piattaforme digitali di comunicare il reddito guadagnato dai venditori sulle loro piattaforme e per gli Stati Ue di scambiare automaticamente queste informazioni.

L’obbligo di comunicazione dovrebbe riguardare sia le attività transfrontaliere che quelle non transfrontaliere.

Le attività oggetto di comunicazione saranno:

Entro il 31 dicembre 2022, gli Stati membri devono adottare le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla nuova direttiva, la cui applicazione è prevista a decorrere dal 1° gennaio 2023.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy