Da gennaio 2013 Aspi e mini-Aspi anche ai lavoratori frontalieri italiani in Svizzera

Pubblicato il 05 aprile 2013 l’Inps, con la circolare n. 50 del 4 aprile 2013, affronta il tema dei trattamenti speciali di disoccupazione in favore dei lavoratori frontalieri italiani in Svizzera, annunciando che dal 1° gennaio 2013 tali lavoratori hanno diritto alle indennità Aspi e mini-Aspi.

Ciò in virtù del fatto che a partire dal 1° aprile 2012, a seguito dell’applicabilità alla Svizzera dei regolamenti comunitari di sicurezza sociale, è stato disposto che anche nei confronti dei lavoratori frontalieri debba essere applicato il regime di tutela della disoccupazione di cui all’articolo 65 del regolamento CE n. 883/2004, valevole per i “disoccupati che risiedevano in uno Stato membro diverso dallo Stato competente”.

Nello specifico, con riferimento al lavoratore disoccupato residente in Italia che sia frontaliero in Svizzera e che nel corso dell’ultima attività lavorativa sia risultato residente in Italia, vale il principio secondo cui egli deve ricevere le prestazioni previdenziali in base alla legislazione dello Stato membro di residenza, come se fosse stato soggetto a tale legislazione durante la sua ultima attività lavorativa. Inoltre, tali prestazioni devono essere erogate dall’Istituzione previdenziale del luogo di residenza.

Dunque, dall’aprile dello scorso anno, i lavoratori disoccupati hanno diritto all'indennità di disoccupazione ordinaria secondo la vecchia disciplina; mentre, a decorrere dal 1° gennaio di quest'anno, hanno diritto alla nuova indennità di disoccupazione prevista dalla Legge di riforma del mercato del lavoro, cioè ad Aspi e mini-Aspi.

Nella circolare n. 50/2013, l’Inps detta anche le modalità di presentazione delle domande di indennità di disoccupazione per i lavoratori frontalieri che risiedono in Italia e che lavorano in Svizzera, ricordando che queste vanno presentate esclusivamente in via telematica, attraverso uno dei seguenti canali:

- WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN dispositivo attraverso il Portale dell’Istituto;
- Patronati/Intermediari dell’Istituto – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
- Contact Center al numero gratuito 803.164 da telefono fisso, e 06.164164 per chiamate da cellulare con tariffazione a carico dell’utenza.

PRONTUARIO LAVORO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy