Da gennaio 2012 nuova imposta di bollo sui conti correnti

Pubblicato il 05 giugno 2012 E' pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 127 del 1° giugno 2012, il decreto del ministero dell’Economia 24 maggio 2012.

Il provvedimento è attuativo delle disposizioni contenute nei commi da 1 a 3 dell’articolo 19 del Dl n. 201/2011, che ha modificato l’articolo 13 della Tariffa, parte I, allegata al Dpr 642/1972, intervenendo sia sulla disciplina dell’imposta di bollo dovuta sui conti correnti e libretti di risparmio sia su quella relativa al bollo sugli strumenti finanziari.

Il decreto, composto da soli quattro articoli, dopo aver individuato i soggetti interessati dalle nuove norme, come l’“ente gestore”, il “cliente” e i “prodotti finanziari”, specifica puntualmente quanto dovuto e come e dove deve avvenire il prelievo.

L’imposta annua va corrisposta per ogni rapporto di conto corrente, libretto e polizza assicurativa, tranne che per quelli intestati a banche, società finanziarie, imprese di assicurazione, fondi comuni, società di gestione del risparmio e Poste Spa. L’imposta di bollo è dovuta dal 1° gennaio 2012 sugli estratti conto e sui rendiconti dei libretti di risparmio inviati dalle banche o da Poste Spa ai clienti, nella misura annuale di 34,20 euro, se il cliente è persona fisica e di 100 euro se, invece, si tratta di persona giuridica. Restano esclusi dalla nuova imposta di bollo solo i depositi minimi: i conti che non superano i 5mila euro e che sono intestati a persone fisiche.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy