Cybersicurezza nazionale: il testo è legge

Pubblicato il 04 agosto 2021

È stato definitivamente approvato, dal Senato, il Disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 82/2021, in materia di cybersicurezza, definizione dell'architettura nazionale di cybersicurezza e istituzione dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale.

Sicurezza cibernetica: il nuovo sistema nazionale

Il provvedimento definisce, in primo luogo, il sistema nazionale di sicurezza cibernetica, al cui vertice è posto il Presidente del Consiglio dei ministri.

A quest’ultimo è attribuita l’alta direzione e la responsabilità generale delle “politiche di cybersicurezza”, nonché l’adozione della relativa strategia nazionale; previa deliberazione del Consiglio dei ministri, lo stesso è anche incaricato della nomina e della revoca del direttore generale e del vice direttore generale della nuova Agenzia per la cybersicurezza nazionale, istituita dallo stesso provvedimento.

Al Presidente del Consiglio è data la possibilità di delega all’Autorità delegata per il sistema di informazione per la sicurezza, ove istituita, delle funzioni che non sono a lui attribuite in via esclusiva.

Il Decreto prevede inoltre l’istituzione, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, del Comitato interministeriale per la cybersicurezza (CIC), con funzioni di consulenza, proposta e vigilanza.

Presso la già menzionata Agenzia, è costituito un Nucleo per la cybersicurezza, per profili attinenti a eventuali situazioni di crisi.

Nel testo sono contenute anche una serie di modifiche volte ad armonizzare la normativa vigente al nuovo impianto normativo.

Durante la discussione in Senato, è stato ricordato l'attacco informatico alla Regione Lazio dei giorni scorsi ed è stata sottolineata l’importanza del provvedimento al fine di dare attuazione al processo di digitalizzazione previsto dal piano nazionale di ripresa.

Il testo del Ddl era stato già approvato dall’altro ramo del Parlamento lo scorso 28 luglio 2021.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy