Cybersicurezza: decreto verso la conversione

Pubblicato il 28 luglio 2021

L’Aula della Camera ha approvato oggi, 28 luglio 2021, il testo del disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 82/2021, recante disposizioni urgenti in materia di cybersicurezza, definizione dell'architettura nazionale di cybersecurity e istituzione dell'Agenzia per la cybersicurezza.

Sicurezza informatica: la governance del sistema nazionale

Il provvedimento – che passa ora all'esame dell'altro ramo del Parlamento – definisce, in primo luogo, la governance del sistema nazionale di sicurezza cibernetica cha ha al suo vertice il Presidente del Consiglio dei ministri.

A questi è attribuita l'alta direzione e la responsabilità generale delle "politiche di cybersicurezza” e spetta l'adozione della strategia nazionale in materia oltre alla nomina dei vertici della nuova Agenzia per la cybersicurezza nazionale.

Agenzia per la cybersicurezza nazionale, funzioni

L’Agenzia, tra gli altri compiti, è incaricata di:

Presso la Presidenza del Consiglio dei ministri è anche istituito il Comitato interministeriale per la cybersicurezza (CIC), con funzioni di consulenza, proposta e vigilanza in materia di politiche di sicurezza informatica nazionale. Sono infine previsti specifici poteri di controllo da parte del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica (COPASIR).

Definizione di cybersicurezza

Il testo del DL contiene inoltre le definizioni dei principali termini utilizzati.

E’ il caso di "cybersicurezza", indicato come l'insieme delle attività necessarie per proteggere, dalle minacce informatiche, reti, sistemi informativi, servizi informatici e comunicazioni elettroniche, assicurandone la disponibilità, la confidenzialità e l'integrità e garantendone la resilienza, anche ai fini della tutela della sicurezza nazionale e dell'interesse nazionale nello spazio cibernetico.

Nel nuovo decreto, sono introdotte diverse modifiche alla normativa vigente al fine di adeguarla alla nuova architettura, ossia rispetto al D. Lgs. 65/2018 attuativo della c.d. direttiva NIS, al Decreto-legge n. 105/2019, istitutivo del perimetro di sicurezza cibernetica, e alla Legge n. 124/2007, sulla disciplina del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy