Custodia in carcere come extrema ratio, nuove norme in vigore

Pubblicato il 08 maggio 2015 La Legge n. 47/2015 contenente “modifiche al codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali” entra in vigore l'8 maggio 2015.

Si rammenta che le nuove disposizioni sanciscono il carattere solo residuale della misura della custodia cautelare in carcere.

Detta misura potrà infatti essere disposta solo quando le altre misure coercitive o interdittive, anche se applicate cumulativamente, risultino inadeguate.

Nel disporre la custodia in carcere, il giudice dovrà indicare le specifiche ragioni per cui ritiene inidonea, nel caso concreto, la misura degli arresti domiciliari.

La custodia cautelare in carcere si presume idonea solo nei casi in cui sussistano gravi indizi di colpevolezza in ordine ai delitti di associazione sovversiva, associazione terroristica e associazione mafiosa, salvo che siano acquisiti elementi dai quali risulti che non sussistono esigenze cautelari.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy