Cuneo contributivo: aumento dell’esonero IVS dal mese di luglio

Pubblicato il 19 giugno 2023

L’art. 39, del decreto legge 4 maggio 2023, n. 48, prevede l’aumento a decorrere dal 1° luglio 2023 dell'esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, di cui all'articolo 1, comma 281, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.

Per maggiori dettagli, leggi anche: Esonero contributivo per il lavoratore maggiorato da luglio: busta paga e Uniemens

Periodo dal 1° gennaio 2023 al 30 giugno 2023

L’esonero contributivo spetta a tutti i lavoratori dipendenti di datori di lavoro pubblici e privati a condizione che vengano rispettati i seguenti limiti di retribuzione mensile, da intendersi come retribuzione imponibile ai fini previdenziali, nella misura di:

NOTA BENE: L’esonero non è previsto per i rapporti di lavoro domestico.

Periodo dal 1° luglio 2023 al 31 dicembre 2023

Il decreto lavoro ha previsto l’innalzamento del 4% delle misure percentuali dell’esonero contributivo IVS, sicché la misura, nel secondo semestre 2023, sarà pari a:

Tredicesima mensilità

L’aumento delle predette misure percentuali non trova applicazione ai fini della tredicesima mensilità.

Nel caso in cui la tredicesima mensilità venga corrisposta in unica soluzione nel mese di competenza dicembre 2023, il datore dovrà applicare:

Nel caso in cui la tredicesima venga corrisposta mensilmente, al singolo rateo si applicherà:

Quattordicesima mensilità

L’esonero contributivo previsto dall’1, comma 281, legge 29 dicembre 2022, n. 197, come innalzato dall’art. 39, comma 1, Decreto Lavoro, per i periodi di competenza da luglio a dicembre 2023, è applicabile anche sulla quattordicesima mensilità solo laddove la retribuzione complessiva della mensilità di competenza – data dalla somma delle competenze del mese di riferimento e della quattordicesima mensilità – sia:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy