Cumulo contributivo per i Consulenti del Lavoro, FAQ

Pubblicato il 21 marzo 2017

Su una pagina web del sito dei Consulenti del Lavoro sono state pubblicate le principali FAQ dell'Enpacl sulle modalità di fruizione del cumulo contributivo, che dal 1° gennaio 2017 è stato esteso a tutti gli iscritti alle Casse di previdenza dei liberi professionisti.

Cumulo contributivo, come funziona

Il cumulo contributivo interessa tutti quei soggetti che hanno una posizione contributiva presso più enti previdenziali e consente di fare domanda senza alcun onere presso l'ultima gestione pensionistica alla quale si è iscritti, oppure si è stati iscritti, per ottenere una pensione calcolata secondo le singole quote effettuate dalle singole gestioni.

I Consulenti del Lavoro in possesso di posizioni pensionistiche presso più gestioni previdenziali, raggiunti i requisiti per la pensione, possono fare domanda all’Enpacl o alla Cassa presso la quale si è stati iscritti da ultimo, scegliendo tra il cumulo contributivo, la totalizzazione e la ricongiunzione dei contributi.

Per scegliere con consapevolezza quale strada seguire è necessario valutare il costo dell'operazione, i requisiti di accesso al pensionamento ed il metodo di calcolo della pensione che si andrà a raggiungere alla fine.

Nessuno dei tre istituti è particolarmente vantaggioso rispetto agli altri, dal momento che l’Enpacl riconosce le agevolazioni previste in relazione alla situazione contributiva di ciascun soggetto.

Ciascun Consulente del Lavoro, quindi, deve valutare attentamente il proprio caso, approfondirlo e determinare gli aspetti positivi di un istituto rispetto ad un altro.

Per tali ragioni, si è reso necessario fornire ai Cdl alcuni chiarimenti sui tre istituti e sui relativi vantaggi per il singolo professionista. Le FAQ hanno tale finalità.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy