Crisi d'impresa, decreto Insolvency pubblicato in GU

Pubblicato il 04 luglio 2022

E' approdato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo n. 83 del 17 giugno 2022 recante "Modifiche al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio  2019, n. 14, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, riguardante i quadri di ristrutturazione  preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull'insolvenza)".

Il provvedimento attuativo della Direttiva Insolvency è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 152 del 1° luglio 2022 ed entrerà in vigore lo stesso giorno del Codice della crisi d'impresa, vale a dire il prossimo 15 luglio 2022.

A completare il quadro normativo in vista del debutto del Codice, si ricorda il recente regolamento sul funzionamento dell'Albo dei gestori crisi d'impresa di cui al DM Giustizia n. 75/2022 (regolamento sulle disposizioni relative al funzionamento dell'Albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure), pubblicato lo scorso 21 giugno.

Attuazione direttiva Insolvency, le novità

Tra le principali novità introdotte dal D. Lgs., si segnalano:

Composizione negoziata della crisi, le modifiche

Per quanto riguarda la procedura della composizione negoziata della crisi, oltre all'espressa previsione di doveri di buona fede e correttezza per le parti coinvolte e alla rivisitazione dei compensi dovuti agli esperti indipendenti (con previsione di scaglioni già individuati in un ammontare compreso tra un minimo e un massimo), si segnala che:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy