Così lo Ias «pesa» il Tfr

Pubblicato il 14 febbraio 2005

Da quest’anno le società quotate in borsa devono confrontarsi con i nuovi principi contabili internazionali. Per tali imprese che, per obbligo o per scelta, applicano i principi contabili internazionali a partire dall’esercizio 2005, si pone il problema di attualizzare il Tfr sulla base di quanto stabilito dallo Ias particolare, quest’ultimo principio contabile internazionale disciplina le modalità di rendicontazione contabile delle prestazioni che una società può garantire a favore dei propri lavoratori dipendenti. Secondo l’Oic, l'attualizzazione deve avvenire in base a quanto previsto dallo IAS in questione per i "piani a benefici definiti", successivi al rapporto di lavoro. Detta impostazione è conforme all'orientamento dell'IFRIC. D’altra parte, secondo Assonime, il TFR andrebbe inquadrato tra i "piani a contribuzione definita" e attualizzato di conseguenza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy