Cortile condominiale e ripartizione delle spese di riparazione

Pubblicato il 21 febbraio 2012 Per la riparazione del cortile condominiale che funga anche da copertura per i locali sotterranei di proprietà esclusiva di singoli condomini – precisa la Corte di cassazione nel testo della decisione n. 2243 del 16 febbraio 2012 - non si può ricorrere, ai fini della ripartizione delle relative spese, ai criteri previsti dall’articolo 1126 del Codice civile dovendosi, per contro, procedere ad un’applicazione analogica dell’articolo 1125 del medesimo codice, ai sensi della quale “le spese per la manutenzione e la ricostruzione dei soffitti, delle volte e dei solai sono sostenute in parti eguali dai proprietari dei due piani l’uno all’altro sovrastanti, mentre accolla per intero le spese relative alla manutenzione della parte della struttura complessa identificantesi con il pavimento del piano superiore a chi con l’uso esclusivo della stessa determina la necessità della inerente manutenzione e pone a carico del proprietario del piano inferiore l’intonaco, la tinta e la decorazione del soffitto”.

Il giudice di merito – spiega la Corte – deve valutare il tipo di intervento in relazione al quale è intervenuta la delibera di riparto della spesa; così, se l’opera di manutenzione straordinaria avesse riguardato esclusivamente la manutenzione o la riparazione della pavimentazione del cortile, la relativa spesa avrebbe dovuto essere posta a carico di tutti i condomini; se, invece, avesse riguardato anche la struttura sottostante, e cioè il solaio con la relativa impermeabilizzazione , la relativa spesa, avrebbe dovuto essere ripartita in parti eguali tra tutti i condomini contitolari del cortile, da un lato, ed i proprietari esclusivi dei garage sottostanti, dall’altro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy