Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

Pubblicato il 04 aprile 2025

Libertà di circolazione e praticantato forense: la Corte di giustizia UE dichiara illegittima la limitazione territoriale imposta dall’Austria.

Valida la pratica forense presso legali stabiliti in altri Paesi UE

La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza del 3 aprile 2025, causa C-807/23, ha dichiarato incompatibile con l’art. 45 del TFUE la normativa austriaca che impone l’obbligo di svolgere parte del praticantato forense esclusivamente presso un avvocato stabilito sul territorio nazionale.

Secondo i giudici europei, tale restrizione costituisce un ostacolo ingiustificato alla libertà di circolazione dei lavoratori, che non può essere legittimata in assenza di un’adeguata valutazione di equivalenza del percorso formativo svolto all’estero.

Il caso esaminato  

La questione trae origine dal rigetto, da parte dell’Ordine degli avvocati di Vienna, della domanda di iscrizione al registro dei praticanti avvocati presentata da una cittadina austriaca, la quale aveva svolto il periodo di formazione presso uno studio legale con sede a Francoforte, sotto la supervisione di un avvocato iscritto all’Ordine austriaco, ma stabilito in Germania.

Secondo la normativa nazionale, almeno tre anni del praticantato devono essere svolti in Austria, presso un avvocato stabilito sul territorio.

La domanda di iscrizione della praticante, ciò posto, era stata rigettata, per mancanza del requisito territoriale richiesto.

Investita della controversia, la Corte suprema austriaca aveva chiesto alla Corte di giustizia UE di chiarire se una simile disposizione fosse compatibile con la libertà di circolazione dei lavoratori tutelata dall’articolo 45 del TFUE.

La decisione della Corte UE

Ebbene, secondo la Corte UE la normativa austriaca configura una restrizione ingiustificata alla libertà di circolazione dei lavoratori, tutelata dall’articolo 45 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.

Tale valutazione è stata formulata nonostante la finalità legittima che il legislatore nazionale intende perseguire attraverso tale normativa, ovvero:

Secondo la Corte, pur trattandosi di obiettivi rientranti tra i motivi imperativi di interesse generale ammessi dal diritto dell’Unione, le modalità con cui sono attuati devono rispettare il principio di proporzionalità e non possono tradursi in un ostacolo sistemico all’esercizio delle libertà fondamentali garantite ai cittadini dell’UE.

Principi affermati dalla Corte

Nel pronunciarsi sulla controversia, inoltre, la Corte di giustizia ha delineato una serie di principi giuridici fondamentali in materia di accesso alla professione forense e di libera circolazione dei lavoratori all’interno dell’Unione.

In primo luogo, i giudici di Lussemburgo hanno chiarito che il praticantato forense rientra pienamente nell’ambito applicativo dell’articolo 45 TFUE, in quanto si configura come un’attività retribuita svolta in regime di lavoro subordinato. Di conseguenza, anche i praticanti avvocati beneficiano delle tutele riconosciute ai lavoratori in tema di mobilità transfrontaliera.

In secondo luogo, la Corte ha stabilito che un divieto assoluto di riconoscere il periodo di praticantato svolto presso un avvocato stabilito in un altro Stato membro, seppur iscritto all’Ordine nazionale, rappresenta una limitazione indebita della libertà di circolazione dei cittadini dell’Unione.

Tale limitazione può essere considerata legittima solo se giustificata da motivi imperativi di interesse generale - come la tutela dell’utenza forense o il corretto funzionamento della giustizia - e solo se rispetta il principio di proporzionalità.

Ciò implica che le restrizioni adottate dagli Stati membri devono essere idonee al raggiungimento dell’obiettivo perseguito, ma anche necessarie e non eccessive.

In questa prospettiva, la Corte ha ritenuto che il requisito territoriale imposto dalla normativa austriaca eccede quanto strettamente necessario, in quanto è possibile ricorrere a misure alternative meno restrittive, quali:

Attraverso tali strumenti, le autorità competenti possono verificare l’equivalenza del percorso formativo estero senza compromettere l’esercizio del diritto alla mobilità all’interno del mercato giuridico dell’Unione.

Di seguito le conclusioni cui è giunta la Corte UE:

"L’articolo 45 TFUE deve essere interpretato nel senso che osta a una normativa di uno Stato membro che impone lo svolgimento di una parte determinata di un praticantato – necessario per l’accesso alla professione di avvocato e nel corso del quale il praticante avvocato dispone di un certo potere di rappresentanza dinanzi agli organi giurisdizionali di tale Stato membro – presso un avvocato stabilito in detto Stato membro, escludendo che essa possa essere svolta presso un avvocato stabilito in un altro Stato membro, sebbene tale avvocato sia iscritto ad un ordine degli avvocati del primo Stato membro e le attività effettuate nell’ambito di tale praticantato riguardino il diritto di tale primo Stato membro, e non consentendo quindi ai giuristi interessati di svolgere tale parte di detto praticantato in un altro Stato membro a condizione che essi provino alle autorità nazionali competenti che, così come sarà svolta, essa è idonea ad assicurare loro una formazione e un’esperienza equivalenti a quelle che fornisce un praticantato presso un avvocato stabilito nel primo Stato membro".
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy