Corte di cassazione: bando 2023 per tirocini formativi

Pubblicato il 14 luglio 2023

La Prima presidente della Corte di cassazione, Margherita Cassano, ha indetto l'annuale bando 2023 di selezione per tirocini formativi da svolgere presso la Suprema corte.

Quest'anno, la selezione è per 90 posti di tirocinio.

Domande entro il 4 settembre 2023

La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 4 settembre 2023, utilizzando l'apposita piattaforma telematica del ministero della Giustizia.

Dopo l'inserimento della domanda in piattaforma, l'aspirante tirocinante dovrà trasmettere, via email, il certificato universitario con il voto di laurea e i voti conseguiti negli esami di diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro e diritto amministrativo.

Requisiti per partecipare alla selezione

La formazione è riservata ai laureati in giurisprudenza che, dopo un corso di laurea almeno quadriennale:

Il tirocinio avrà durata di 18 mesi, con inizio a ottobre 2023 (precisamente il 2 ottobre 2023)

Nel bando, è specificato che il 14 settembre, salvo differimento, verrà pubblicata la graduatoria provvisoria sul sito internet della Cassazione.

Entro il 18 settembre, quindi, gli interessati potranno formulare eventuali osservazioni.

La graduatoria definitiva, invece, verrà pubblicata il 26 semìttembre 2023 sul sito web della Corte, salvo eventuale differimento per esigenze dell'Ufficio.

Sul sito della Cassazione, sono pubblicati il testo del bando 2023, in cui sono illustrati i requisiti di partecipazione, le modalità di svolgimento del tirocinio, i diritti e gli obblighi dei praticanti, e l'annesso Regolamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy