Corte Costituzionale No alla vicedirigenza

Pubblicato il 04 ottobre 2016

La Corte Costituzionale ha definitivamente detto no alla vicedirigenza nella p.a., respingendo la questione posta dal Consiglio di Stato circa la legittimità costituzionale della Legge 135/2012 di conversione del D.l. 95/2012 ( c.d. “spending review”) che ha abrogato l’art. 17 bis comma 1 D.Lgs. 165/2001. Norma, quest’ultima, che prevedeva, mediante contrattazione collettiva, una separata area di vicedirigenza, nella quale sarebbe confluito il personale laureato appartenente alle posizioni di funzionario di vertice con cinque anni di anzianità in tali posizioni.

Ma la vicedirigenza non è mai riuscita a partire, stante la perdurante inerzia del Ministero della funzione pubblica nel dettare i necessari atti di indirizzo. Ciò che ha scatenato una serie di iniziative giudiziarie da parte degli aspiranti funzionari.

Spending review Scelta costituzionale

Iniziative che sono proseguite (passando per il Tar Lazio, il Consiglio di Stato ed infine la Consulta) anche dopo che Monti ha eliminato la figura della vicedirigenza attraverso la suddetta “spending review”; scelta dunque avallata dalla Corte Costituzionale - con sentenza  n. 214 del 3 ottobre 2016 – secondo cui le superiori ragioni di razionalizzazione della spesa pubblica alla base, ne garantiscono la tenuta costituzionale

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy