Corrispettivi giornalieri. Online i servizi di trasmissione per chi non ha il Registratore Telematico

Pubblicato il 05 luglio 2019

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili le indicazioni operative per l’invio telematico dei corrispettivi giornalieri per chi non ha ancora a disposizione il Registratore Telematico.

Con provvedimento n. 236086 del 4 luglio 2019, infatti, sono state definite le modalità di trasmissione per coloro che si trovano nel periodo transitorio previsto dal Decreto crescita, ossia nei sei mesi di moratoria fissata per i contribuenti che non hanno ancora a disposizione il Registratore Telematico, che possono assolvere all’obbligo di invio telematico, nei tempi indicati dal Dl n. 34/2018, senza incorrere nelle sanzioni.

Nello specifico, l’articolo 12-quinques del Dl n. 34/2019, convertito dalla Legge n. 58/2019, ha stabilito quanto segue: nel primo semestre di vigenza dell'obbligo, decorrente dal 1° luglio 2019 per i soggetti con volume di affari superiore a euro 400.000 e dal 1° gennaio 2020 per gli altri soggetti, le sanzioni previste dal comma 6 del medesimo articolo 2 del decreto legislativo n. 127 del 2015, non si applicano in caso di trasmissione telematica dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri entro il mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione, fermi restando i termini di liquidazione dell'imposta sul valore aggiunto.

Agenzia, tre canali per l’invio online dei corrispettivi giornalieri

L’Agenzia delle Entrate, per consentire ai suddetti soggetti di assolvere all’obbligo di trasmissione dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri entro i più ampi termini previsti dalla citata norma, ha definito ulteriori modalità operative e approvato le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati, utilizzabili nel periodo transitorio di sei mesi.

Si tratta dei seguenti servizi online messi a disposizione gratuitamente all’interno dell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi”:

Entrambe le modalità, alternative tra loro, saranno messe a disposizione entro il 29 luglio e potranno essere utilizzate solamente nel periodo di moratoria.

A ciò si può aggiungere anche un’ulteriore modalità telematica, che non risiede nel Portale, che opererà mediante un sistema di cooperazione applicativa che, con servizio web service, consentirà di inviare i dati dei corrispettivi giornalieri attraverso protocollo https o sftp.

Corrispettivi giornalieri, invio tramite intermediari

Specifica il provvedimento agenziale che la trasmissione del file contenente i dati dei corrispettivi giornalieri può essere effettuata direttamente dal contribuente oppure da un intermediario appositamente incaricato.

In tal caso, gli intermediari incaricati della trasmissione rilasciano al contribuente l’impegno a trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai corrispettivi giornalieri, nonché copia della comunicazione trasmessa e della relativa ricevuta, che ne attesta il ricevimento da parte dell’Agenzia e costituisce prova dell’avvenuta presentazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy