Corretto utilizzo del lavoro intermittente

Pubblicato il 14 novembre 2014 Il Ministero del Lavoro, con nota prot. 18531 del 5 novembre 2014, ha ribadito che il ricorso al lavoro intermittente non è legittimo solo in presenza dei requisiti anagrafici.

Infatti, ai sensi dell’art. 33, D.Lgs. n. 276/2003, è possibile ricorrere a prestazioni di lavoro intermittente:

- secondo le esigenze individuate dai contratti collettivi stipulati da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o territoriale ovvero per periodi predeterminati nell’arco della settimana, del mese o dell'anno;

- in mancanza di intervento della contrattazione collettiva nazionale, sulla base di quanto contenuto nel D.M. 23 ottobre 2004 che rinvia alla tabella allegata al R.D. n. 2657/1923.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy