Correttezza relazioni tra intermediari e clienti: disposizioni di Banca d'Italia

Pubblicato il 06 aprile 2019

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 5 aprile 2019, è stato pubblicato il provvedimento della Banca d'Italia del 19 marzo 2019, contenente “Disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari - correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti”.

Il testo introduce previsioni modificative del precedente provvedimento, sempre della Banca d'Italia, su “Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti”, del 29 luglio 2009, per come successivamente modificato.

Recepimento di direttive Ue e TUB

Lo stesso è volto al recepimento della direttiva 2015/2366/UE (PSD2), del capo II-bis, titolo VI, del Testo unico bancario in materia di trasparenza dei servizi di pagamento, nonché delle direttive 2014/17/UE e 2008/48/CE e degli orientamenti dell’Autorità bancaria europea e del Joint Committee delle Autorità europee di vigilanza in materia di gestione dei reclami.

La nuova disciplina riguarda, in particolare, la correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti, ed interviene su tematiche come la pubblicità e l’informazione precontrattuale e contrattuale, i servizi di pagamento, il credito ai consumatori, anche immobiliare, i requisiti organizzativi dei mediatori creditizi e i relativi controlli.

Le modifiche contenute nel Provvedimento di Bankitalia, prima di essere pubblicate, sono state sottoposte a consultazione pubblica nonché accompagnate da un’analisi di impatto della regolamentazione per quanto riguarda il particolare aspetto dell’attuazione degli Orientamenti dell’Autorità Bancaria Europea con riferimento alla remunerazione del personale coinvolto nell’offerta di prodotti bancari all’intera clientela al dettaglio e a quella degli intermediari del credito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy