Conversione Decreto Giustizia: scheda di analisi del CNF

Pubblicato il 06 luglio 2020

Il Consiglio Nazionale Forense ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, una scheda di analisi della Legge n. 70/2020, di conversione, con modificazioni, del Dl n. 28/2020 – cosiddetto “decreto Giustizia” - predisposta dal proprio Ufficio studi.

La disamina si occupa delle nuove disposizioni in materia di giustizia civile, di ADR e relative al Consiglio nazionale forense medesimo.

CNF: modalità di intervento da stigmatizzare

Nelle premesse una considerazione: stigmatizzata la modalità di intervento sulle norme che riguardano la tutela processuale dei diritti.

Il CNF si riferisce, in particolar modo, alle previsioni che incidono sull’articolo 83 del DL n. 18/2020, relativamente alla cosiddetta Fase 2 dell’emergenza Coronavirus per il settore Giustizia.

La Legge di conversione, viene ricordato, ha indicato il 30 giugno 2020 come termine finale di vigenza dei provvedimenti vincolanti dei capi uffici giudiziari, anticipandolo rispetto al 31 luglio attualmente previsto.

Il Consiglio è favorevole a tale anticipazione in quanto con essa si riattiva l’ordinaria modalità di accesso ai tribunali e ai relativi servizi.

Tuttavia, ne segnala anche l'effetto dirompente sul principio di affidamento e sul diritto di difesa, laddove l’anticipazione medesima viene estesa alle previsioni del comma 8 dell'art. 83 sulla sospensione della decorrenza dei termini di prescrizione e decadenza dei diritti.

Con la conseguenza che, dal 1° luglio, i suddetti effetti sospensivi e impeditivi verrebbero meno “in forza di una disposizione che, a pochissimi giorni dalla nuova scadenza non è ancora vigente, senza alcuna considerazione dell’affidamento maturato in ragione della vigenza di un termine ben più ampio”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy