Convegno Manovra di bilancio per l'impresa 4.0. Correttivi per iperammortamento

Pubblicato il 20 ottobre 2018

Nel corso del Convegno dedicato alle nuove misure che il Governo intende varare nella Legge di bilancio 2019, organizzato da Warrant group-Gruppo tecnoinvestimenti, è intervenuto anche il direttore generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese del MiSE, Stefano Firpo, che ha colto l’occasione per fare il punto sugli incentivi fiscali nell'ambito del “piano industria 4.0”.

Firpo ha sottolineato come sull'iperammortamento è stata fatta una correzione per concentrarlo in favore dell'industria discreta e come sia emerso, in base alle indagini sulla valutazione del primo biennio di applicazione, che la supervalutazione degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave tecnologica, acquistati o in leasing, “è stata utilizzata in modo significativo dalle piccole e medie imprese (ne hanno usufruito il 20% le piccole e il 35% le medie), anche se la misura è stata prevalentemente ad appannaggio dell'industria di processo, con un investimento medio che oscilla tra i 2 e i 3 milioni di euro, ma che non era il nostro target in quanto già abbastanza digitalizzata”.

Super e Iper ammortamento verso la proroga al 2019

Il rappresentante del MiSE ha, poi, confermato che l’iper ammortamento sarà prorogato di un anno. Pertanto, le imprese che stanno pianificando investimenti da realizzare nel 2019 possono fare affidamento alle norme in vigore che, seppur in scadenza a fine dicembre, saranno prolungate anche nel prossimo anno.

Infatti, anche se non riproposte dalla legge di Bilancio nell’assetto attuale, per le suddette agevolazioni si prevede una coda temporale per effettuare gli investimenti: fino al 30 giugno 2019 per il super ammortamento e fino al 31 dicembre 2019 per l’iper ammortamento.

Con riguardo all’iper ammortamento, inoltre, Firpo conferma che resta ferma l’ipotesi delle tre aliquote diversificate sulla base dell'investimento:

Per le cifre esatte, però, si dovrà attendere di conoscere i numeri ufficiali del Def, che potrebbero essere diversi da quelli su cui, finora, ha lavorato il Ministero.

Probabilmente, l'incentivo sarà maggiore per gli investimenti di taglia medio-piccola, che sono tipicamente le macchine utilizzate nell'industria discreta, mentre saranno “penalizzati” con aliquote inferiori, invece, i grandi investimenti nell'impiantistica di processo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione

31/01/2025

CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025

31/01/2025

Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025

31/01/2025

Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero

31/01/2025

Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025

31/01/2025

Transizione 5.0: chiusa la Piattaforma per aggiornamento

31/01/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy