Controlli sull’APE Sociale

Pubblicato il 10 ottobre 2017

Ministero del Lavoro, INPS, INAIL e ANPAL hanno firmato un protocollo che disciplina i rapporti tra le Parti relativi alla modalità di fornitura dei dati e delle informazioni necessarie per la definizione delle domande di APE Sociale e di accesso al pensionamento anticipato per i lavoratori precoci, in attuazione di quanto previsto dalla vigente normativa in materia ed in conformità con i principi stabiliti dal Codice in materia di protezione dei dati personali e dagli standard di sicurezza informatica (allegato n. 4 alla circolare INPS n. 100/2017).

Adesso, con nota prot. n. 7760 del 9 ottobre 2017, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso noto che, con un apposito applicativo, sono resi disponibili agli Ispettorati territoriali i c.d. dati “non verificabili” perché non presenti negli archivi delle diverse Amministrazioni interessate.

Rispetto a tali dati, le sedi territoriali dell’Ispettorato dovranno valutare l’attivazione di eventuali verifiche a campione, con particolare riferimento alle seguenti ipotesi:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy