Contributo addizionale nei contratti a termine, versamento differito

Pubblicato il 25 settembre 2019

Il D.L. n. 87/2018 (cd. “Decreto Dignità"), convertito con modificazioni in L. n. 96/2018, è intervenuto in maniera importante sul contratto a tempo determinato. Tra le tante novità introdotte su tale istituto contrattuale, il legislatore ha disposto anche l’aumento del contributo addizionale NASpI di 0,5 punti percentuali in occasione di ciascun rinnovo del contratto a tempo determinato, anche in regime di somministrazione, con esclusione dei contratti di lavoro domestico. Si ricorda, al riguardo, che il contributo addizionale NASpI, introdotto dall’art. 2, co. 28, della L. n. 92/2012 (Riforma Fornero), è attualmente pari all’1,4% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali.

Con la circolare n. 121 del 6 settembre 2019, l’INPS aveva già avuto modo di chiarire che la decorrenza di applicazione dell’incremento del contributo addizionale NASpI fosse fissata al 14 luglio 2018, fornendo a tal proposito le istruzioni operative per la gestione del predetto contributo. Inoltre, il menzionato documento di prassi stabiliva che il recupero dell’incremento contributivo, per il periodo “14 luglio 2018 – 31 agosto 2019”, sarebbe dovuto avvenire a decorrere dalla competenza del mese di settembre 2019. Tale termine, però, per effetto del messaggio n. 3447 del 24 settembre 2019, è stato differito dall’INPS di un mese.

Rinnovo contratto a termine, esposizione dei contributi arretrati

L’esposizione dell’incremento del contributo addizionale NASpI, per il periodo “14 luglio 2018 – 31 agosto 2019”, è stata prorogata al mese di ottobre 2019. Pertanto, i datori di lavoro, nel flusso di competenza del mese di settembre o ottobre 2019, provvedono ad esporre, per ogni singolo lavoratore interessato, i valori complessivi relativi ad ognuno dei rinnovi intervenuti nel periodo sopra indicato.

Contributo addizionale nei contratti a termine, modalità di esposizione

I datori di lavoro tenuti al versamento della maggiorazione del contributo addizionale NASpI devono esporre nel flusso Uniemens, nella sezione <AltreADebito> di <DatiRetributivi> di < DenunciaIndividuale>, i lavoratori per i quali è dovuta la maggiorazione, valorizzando i seguenti elementi:

Si ricorda, infine, che il lavoratore interessato dal rinnovo di un precedente contratto a tempo determinato deve essere indicato nel flusso Uniemens, nell’elemento <Assunzione>, con il codice tipo assunzione “1R” (avente il significato di “Assunzione effettuata a seguito di rinnovo di precedente rapporto a tempo determinato”).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy