Contributi per il settore agricolo e agroalimentare: requisiti

Pubblicato il 11 marzo 2025

È stato pubblicato il decreto del Ministero dell'Agricoltura del 30 dicembre 2024, che stabilisce le regole e le procedure per l'erogazione del sostegno finanziario previsto dal Fondo per la sovranità alimentare. Questo fondo è finalizzato a compensare gli oneri derivanti dagli interessi sui prestiti bancari.

Il provvedimento è stato inserito nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2025.

Obiettivi e struttura del Fondo per la Sovranità Alimentare

Il decreto Masaf del 30/12/2024 stabilisce i requisiti, le condizioni di accesso e la misura massima dei contributi di cui all'art. 1, comma 424, L. n. 197/2022, e ne disciplina le modalità di concessione, erogazione e controllo.

L'articolo 1, comma 424, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 ha istituito il Fondo per la sovranità alimentare, un fondo inserito nel bilancio del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Questo strumento economico è stato concepito per rafforzare il comparto agricolo e agroalimentare italiano, sostenendo iniziative volte a:

Il fondo è dotato di 25 milioni di euro all'anno per il periodo 2023-2026.

Soggetti ammissibili al finanziamento

Possono accedere ai contributi le aziende attive nei settori agricolo, della pesca e dell’acquacoltura che, al momento della presentazione della richiesta, soddisfano i seguenti requisiti: 

Gestore del Fondo

L’ente responsabile della gestione del fondo è AGEA (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura), incaricata di predisporre le istruzioni operative entro 20 giorni dalla pubblicazione del decreto nella Gazzetta Ufficiale, ovvero a partire dal 7 marzo 2025.

AGEA si occuperà anche di:

Caratteristiche del finanziamento

L’assegnazione del contributo è vincolata all’approvazione di un finanziamento da parte di istituti di credito riconosciuti, secondo gli articoli 13 e 64 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385.

La durata del finanziamento non può superare i cinque anni, includendo l'eventuale periodo di preammortamento.

Condizioni dell'agevolazione

A seguito dell’approvazione del finanziamento e della stipula del relativo contratto, viene riconosciuto un contributo sugli interessi, calcolato in base a una percentuale che può arrivare fino al 50% del tasso annuo nominale applicato dall’istituto di credito al prestito concesso. 

L’ammontare del contributo destinato a ciascun beneficiario non può in alcun caso superare il limite massimo stabilito per gli aiuti de minimis nel settore di riferimento. 

L’agevolazione viene concessa nei limiti previsti dalla normativa sugli aiuti de minimis, rispettando i massimali specifici stabiliti per le imprese agricole, per il comparto della pesca e per il settore dell’acquacoltura.

Presentazione della domanda

Il beneficiario dovrà presentare la domanda al Gestore (AGEA) tramite un modulo digitale firmato, che sarà reso disponibile sul sito ufficiale dell’ente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy