Contributi integrativi e di maternità: restano alla Cassa

Pubblicato il 14 luglio 2020

Secondo la Corte di cassazione, non vanno restituiti i contributi integrativi e di maternità versati dal professionista a Cassa Forense, in caso di cancellazione da quest'ultima e conseguente annullamento retroattivo del rapporto previdenziale.

Gli Ermellini, con sentenza n. 14883 del 13 luglio 2020, hanno precisato quali, tra i contributi relativi agli anni di iscrizione alla Cassa previdenziale dichiarati inefficaci, sono da ritenere rimborsabili.

Hanno in proposito evidenziato – ribadendo l'orientamento enunciato in una precedente pronuncia – che l’obbligo di rimborso concerne solo i contributi soggettivi, non anche quelli integrativi, in considerazione della funzione solidaristica di questi ultimi.

Il principio è stato applicato nella vicenda specificamente esaminata in sede di legittimità, nella quale, a seguito di una delibera di cancellazione dalla Cassa professionale vi era stato l’annullamento retroattivo del rapporto previdenziale.

Contributi con funzione solidaristica, non vanno restituiti

Il contributo integrativo – si legge nella decisione – non viene “indebitamente percepito” dalla Cassa nel periodo di iscrizione, ma viene da questo legittimamente riscosso, in forza delle disposizioni di legge vigenti e in relazione all’esercizio dell’attività professionale consentito dall’Albo.

Ciò posto, relativamente ad esso non trova applicazione l’art. 2033 c.c. che regola, in via generale, la ripetizione dell’indebito.

Non solo. Al pari del contributo integrativo, anche la contribuzione di maternità si caratterizza per essere funzionale alla realizzazione degli scopi solidaristici della Cassa: entrambe le contribuzioni (integrativa e di maternità) sono destinate non a costituire la posizione contributiva dell’iscritto, dalla quale deriva il trattamento previdenziale per chi ne avrà titolo, ma a consentire all’Ente previdenziale privato di perseguire i compiti che la legge le ha attribuito.

E’ sulla scorta di queste considerazioni che la Sezione lavoro della Cassazione ha accolto il ricorso promosso da Cassa Forense contro la decisione con cui, nel merito, quest’ultima era stata condannata alla restituzione, in favore di un professionista cancellato per mancanza di continuità professionale, alla restituzione dei contributi versati in un triennio, compresi i contributi integrativi e di maternità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy