Contratto a termine. La CGIL presenta ricorso alla Commissione Europea

Pubblicato il 06 agosto 2014 La CGIL Nazionale comunica di aver presentato ricorso alla Commissione Europea contro la nuova regolamentazione del contratto a termine approvata dal Governo, perché in contrasto con la prevalente disciplina europea sul lavoro.

Per il sindacato della Camusso, il D.L. n. 34/2014, convertito dalla Legge n. 78/2014, eliminando l'obbligo di indicare una causale nei contratti a termine, ha spostato la prevalenza della forma di lavoro dal contratto a tempo indeterminato al contratto a tempo determinato.

Come chiarito dalla stessa CGIL, sono quattro i punti principali su cui si basa il ricorso:

- l’acausalità lascia spazio ad utilizzi impropri e penalizza i lavoratori;

- l’utilizzo di acausalità, rinnovi e proroghe espone il lavoratore al rischio di non riuscire a firmare mai un contratto “stabile”, indicato come “contratto comune” proprio dalla normative Ue, con forti penalizzazioni soprattutto per i gli over 50 e le donne;

- si introduce un'assoluta discrezionalità rispetto ai licenziamenti;

- non c'è alcuna prova statistica che all'aumento della precarietà corrisponda un aumento dell'occupazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy