Contratto a tempo determinato più costoso in caso di rinnovo

Pubblicato il 07 settembre 2019

Aumenta il costo del contratto a tempo determinato, detto anche “a termine”, in caso di rinnovo. Infatti, come recentemente previsto dal D.L. n. 87/2018, convertito in L. n. 96/2018 (cd. “Decreto Dignità”), che è intervenuto in maniera importante sull’istituto contrattuale in trattazione, il legislatore ha disposto l’aumento del contributo addizionale NASpI di 0,5 punti percentuali in occasione di ciascun rinnovo del contratto a tempo determinato, anche in regime di somministrazione, con esclusione dei contratti di lavoro domestico. Si ricorda, al riguardo, che il contributo addizionale NASpI, introdotto dall’art. 2, co. 28, della L. n. 92/2012 (Riforma Fornero), è attualmente pari all’1,4% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali.

Le modalità di gestione del contributo addizionale sono state esplicitate dall’INPS, con la circolare n. 121 del 6 settembre 2019.

Contratto a termine, quando si configura un rinnovo o una proroga?

Per comprendere quando si applica l’incremento del contributo addizionale dello 0,5%, l’INPS chiarisce quando si configura un rinnovo o una proroga. Quindi:

Contratto a termine, casi di esclusione dell’incremento del contributo addizionale

Restano esclusi dall’applicazione dell’incremento del contributo addizionale NASpI:

Contratto a termine, la misura dell’incremento del contributo addizionale

Ad ogni rinnovo di contratto di lavoro a tempo determinato, ovvero di somministrazione a tempo determinato, l’incremento dello 0,50% si sommerà a quanto dovuto in precedenza a titolo di contributo addizionale. Ad esempio, nel caso in cui un contratto a tempo determinato venga rinnovato per tre volte, il datore di lavoro interessato dovrà corrispondere il contributo addizionale secondo le seguenti misure:

Sul punto, precisa l’INPS, si considera primo rinnovo contrattuale quello sottoscritto a far tempo dal 14 luglio 2018, anche qualora il contratto a termine sia stato già rinnovato precedentemente alla suddetta data.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy