Contratti con i consumatori e valutazione delle clausole abusive

Pubblicato il 10 aprile 2013 La Corte di giustizia Ue, con sentenza del 21 marzo 2013 pronunciata con riferimento alla causa C-92/11, si è occupata dell’interpretazione dell’articolo 1, paragrafo 2, degli articoli 3 e 5 della Direttiva 93/13/CEE del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori nell'ambito di una controversia avente ad oggetto un contratto di fornitura di gas.

Nel dettaglio – si legge nel testo della sentenza - per valutare se una clausola contrattuale standardizzata, con cui, come nella vicenda specificamente esaminata, un’impresa di approvvigionamento si riservi il diritto di modificare unilateralmente le spese della fornitura di gas, risponda o meno ai requisiti di buona fede, equilibrio e trasparenza posti dalle disposizioni della Direttiva, occorre valutare, in primo luogo, se il contratto esponga in modo trasparente il motivo e le modalità di variazione di dette spese, di modo che il consumatore possa prevedere, in base a criteri chiari e comprensibili, le modifiche eventuali di tali spese. In secondo luogo, va rilevato se, nelle circostanze concrete, la facoltà di recesso conferita al consumatore possa essere realmente esercitata.

E detta valutazione – conclude la Corte europea – spetta al giudice del rinvio che deve operare “in funzione di tutte le circostanze peculiari del caso di specie, compreso l’insieme delle clausole contenute nelle condizioni generali dei contratti di consumo di cui fa parte la clausola controversa”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025

21/02/2025

Metalmeccanica artigianato. Preavviso

21/02/2025

Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false

21/02/2025

Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali

21/02/2025

E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile

21/02/2025

Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens

21/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy