Contraddittorio rimesso alla Corte costituzionale

Pubblicato il 20 gennaio 2016

La Commissione tributaria regionale di Firenze, con ordinanza n. 736/1/2015 pronunciata il 21 dicembre 2015, ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata, nell’ambito di un giudizio su lite tributaria, relativamente al comma 7° dell’articolo 12 Legge n. 212/2000 (Statuto del contribuente), in materia di contraddittorio preventivo.

Irragionevole discriminazione tra contribuenti

La disposizione in esame è stata censurata in riferimento agli articoli 3, 24, 53, 111, e 117 della Costituzione, nella parte in cui riconosce al contribuente il diritto di ricevere copia del verbale con cui si concludono le operazioni di accertamento e di disporre di un termine di 60 giorni per eventuali controdeduzioni, nelle sole ipotesi in cui l’Amministrazione abbia “effettuato un accesso, un’ispezione o una verifica nei locali destinati all’esercizio dell’attività” del contribuente medesimo.

Detta previsione - secondo i giudici toscani - apparirebbe irragionevolmente discriminatoria in relazione a quei contribuenti che non hanno subito accesso o verifica nei locali destinati all’esercizio dell’attività.

Gli atti di causa sono stati immediatamente trasmessi alla Corte costituzionale a cui spetterà, ora, pronunciarsi sulla relativa questione. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy