Conto corrente condominiale non obbligatorio ma auspicabile

Pubblicato il 15 maggio 2012 Al fine di evitare confusioni e sovrapposizioni tra il patrimonio del condominio e quello dell’amministratore ed anche in assenza di specifiche norme che ne facciano obbligo, è bene che l’amministratore di condominio medesimo provveda a “far affluire i versamenti di quote condominiali su apposito e separato conto corrente intestato al condominio”. L’apertura del conto non richiederebbe, per l’amministratore, le specifiche autorizzazioni dell’assemblea che, per contro, risultano necessarie nel caso dell’apertura di una linea di credito. Inoltre, il conto garantirebbe una “esigenza di trasparenza e di informazione” per tutti i condomini che intendano “verificare la destinazione dei propri esborsi” e “la gestione condominiale”.

E’ il parere fornito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 7162 del 10 maggio 2012, con cui viene espressamente riconosciuto che, in ogni caso, la mancata apertura di un conto corrente separato rispetto al patrimonio personale dell’amministratore di condominio non costituisce irregolarità tale da comportare la revoca dell’amministratore medesimo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy