Contestazione disciplinare autonoma dall'imputazione penale

Pubblicato il 07 gennaio 2015 Con sentenza n. 13 depositata il 5 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha precisato come la contestazione dell'addebito disciplinare a carico del lavoratore subordinato non sia assimilabile alla formulazione dell'accusa nel processo penale.

La contestazione disciplinare, infatti, assolve esclusivamente alla funzione di consentire al lavoratore che sia stato incolpato di esercitare pienamente il proprio diritto di difesa e va valutata, quindi, in modo autonomo rispetto ad eventuali imputazioni in sede penale a carico del lavoratore.

L'assoluzione penale non esclude la responsabilità civile

Conseguentemente, se sia stata emessa, in favore del lavoratore, sentenza irrevocabile di assoluzione dibattimentale, con qualsiasi formula adottata, ai sensi dell'articolo 654 del Codice di procedura penale, il discrimine tra efficacia vincolante dell'accertamento dei fatti materiali in sede penale e libera valutazione degli stessi in sede civile è costituito dall'apprezzamento della rilevanza, in detta sede, degli stessi fatti.

E' infatti ipotizzabile che questi ultimi, pur rivelatisi non decisivi per la configurazione del reato contestato, conservino rilievo ai fini del rapporto dedotto innanzi al giudice civile, con la conseguenza che dall'assoluzione penale non discende l'automatica conseguenza della preclusione alla cognizione della domanda da parte di detto giudice.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy