Contenzioso tributario: no a irragionevoli sanzioni di inammissibilità

Pubblicato il 02 febbraio 2022

Processo tributario: la mancata indicazione della Commissione tributaria competente non determina l'inammissibilità dell'atto di appello se la controparte si sia comunque costituita.

Nel contenzioso fiscale, infatti, le cause di inammissibilità vanno interpretate restrittivamente, dovendosi riservare loro un limitato campo di operatività, comprensivo di quei soli casi nei quali l'estremo rigore sia davvero giustificato.

Va tenuto conto, inoltre, dell'insegnamento della Corte costituzionale secondo cui le disposizioni processuali tributarie devono essere lette in modo da tutelare le parti in posizione di parità, evitando "irragionevoli sanzioni di inammissibilità".

E' quanto precisato dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 3090 del 1° febbraio 2022, pronunciata con riferimento all'esame dei profili di inammissibilità degli atti introduttivi dei giudizi tributari.

In occasione del predetto esame - ha evidenziato la Corte - la realizzazione della giustizia non va, in via generale, contrastata in assenza di ragioni di seria importanza; inoltre, si devono adottare criteri di equa razionalità nella valutazione dei profili di forma che non implichino vera e propria violazione delle prescrizioni tassativamente specificate nella legge processuale.

Così, la disposizione di cui all'art. 53 del D. Lgs. n. 546/1992, nella parte in cui prevede, a pena di inammissibilità dell'appello, che esso contenga "l'indicazione della commissione tributaria a cui è diretto" va letta in armonia con lo specifico sistema processuale tributario, volto a garantire la tutela delle parti in posizione di parità, evitando irragionevoli sanzioni di inammissibilità.

Non sussiste, quindi, nessuna preclusione all'esame dell'atto di appello, da parte del giudice del gravame, se il giudizio introdotto abbia visto la partecipazione dell'appellato che si sia effettivamente costituito nel giudizio d'appello.

Nella predetta ipotesi, infatti, può ben dedursi aliunde quale sia l'autorità giurisdizionale competente a decidere, ed è proprio l'appellato, con la sua partecipazione al giudizio di seconde cure, a dimostrare di aver recepito e compreso di fronte a quale Ufficio giudiziario era stato chiamato a difendersi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy