Contenzioso fiscale: documenti della fase precontenziosa e in appello

Pubblicato il 19 marzo 2021

In tema di accertamento tributario, l'art. 52, comma 5, del DPR n. 633/1972, secondo cui la dichiarazione, resa dal contribuente nel corso di un accesso, di non possedere i libri, i registri, le scritture e i documenti richiestigli, ne preclude la valutazione a suo favore in sede amministrativa o contenziosa, trova applicazione solo ove essa si traduca in un sostanziale rifiuto di esibizione da parte del medesimo.

Esso non si applica, invece, laddove la dichiarazione si fondi sull'effettiva indisponibilità della documentazione per colpa, caso fortuito o forza maggiore, incombendo la prova dei presupposti di fatto per l'applicazione della norma sull'Amministrazione finanziaria.

E’ uno dei principi di diritto enunciati dalla giurisprudenza di legittimità in tema di accertamento tributario e contenzioso fiscale, per come richiamati dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 7636 del 18 marzo 2021, pronunciata in accoglimento del ricorso di un contribuente.

Processo tributario. Produzione di nuovi documenti in appello

Nella decisione, è stato anche ricordato l’assunto secondo cui, in tema di processo tributario, la produzione di nuovi documenti in appello, sebbene consentita, deve avvenire entro venti giorni liberi antecedenti l'udienza. L'inosservanza di detto termine, tuttavia, è sanata nel caso in cui il documento sia stato già depositato, benché irritualmente, nel giudizio di primo grado.

Nel contenzioso fiscale, infatti, i fascicoli di parte restano inseriti in modo definitivo nel fascicolo d'ufficio sino al passaggio in giudicato della sentenza, senza che le parti abbiano la possibilità di ritirarli e, conseguentemente, la documentazione ivi prodotta è acquisita automaticamente e "ritualmente" nel giudizio di impugnazione.

E’ così legittimo che il giudice d'appello fondi la propria decisione sui documenti tardivamente prodotti in primo grado, purché acquisiti al fascicolo processuale in quanto tempestivamente e ritualmente prodotti in sede di gravame entro il termine perentorio di cui all'art. 32, comma 1, del D.lgs. n. 546/1992, di venti giorni liberi prima dell'udienza.

Termine, questo, applicabile anche in sede di gravame in considerazione del richiamo, operato dall'art. 61 del citato decreto, alle norme relative al giudizio di primo grado.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy