Consultazione su Piano Iva Ue

Pubblicato il 03 maggio 2016

Il 7 aprile 2016 la Commissione Europea ha adottato un Piano d'azione sull'Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) denominato “Verso uno spazio unico europeo dell'IVA”, diretto a realizzare un'area unica dell'IVA europea.

Nello specifico, il piano d'azione definisce il percorso per la creazione di uno spazio unico europeo dell'IVA che possa sostenere un mercato unico più approfondito ed equo, che contribuisca a incentivare l'occupazione, la crescita, gli investimenti e la concorrenza.

Nonostante il sistema comune dell'IVA sia stato riformato eliminando gli ostacoli che falsavano la concorrenza e impedivano la libera circolazione delle merci, non è comunque in grado di affrontare le sfide dell'economia moderna.

Si rende quindi necessario apportare sostanziali modifiche affinchè il sistema sia:

- più semplice per le imprese;

- in grado di fronteggiare il rischio crescente di frodi;

- più efficiente, cogliendo in particolare le opportunità offerte dalla tecnologia digitale e riducendo i costi di riscossione delle entrate.

Al fine di creare un vero e proprio spazio unico europeo dell'IVA per il mercato unico, la Commissione ha presentato una proposta legislativa per mettere in atto un sistema dell'IVA definitivo.

Tra gli obiettivi perseguiti dal piano troviamo la necessità di realizzare, a medio termine, un sistema di tassazione analogo per le transazioni interne e per le transazioni intracomunitarie, quale regime definitivo dell'imposta; di aggiornare il sistema delle aliquote ridotte IVA, riconoscendo una maggiore flessibilità agli Stati membri; di semplificare le norme sul commercio elettronico e gli obblighi per le pmi.

Dal 2 maggio al 15 giugno 2016 è possibile inviare un contributo sull'argomento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy