Congedo genitori 2021 e diritto allo smart-working

Pubblicato il 20 maggio 2021

In sede di conversione del Decreto Legge 13 marzo 2021, n. 30, sono state apportate modifiche in materia di smart-working emergenziale e congedi richiedibili per l’assistenza ai figli nei casi in cui siano affetti da SARS CoV-2 ovvero si trovino in quarantena da contatto o nelle ipotesi di sospensione delle attività didattiche o educative in presenza. La novella legislativa consente ai lavoratori dipendenti genitori di figlio minore di sedici anni di poter richiedere, alternativamente, la possibilità di svolgere la prestazione lavorativa con modalità agile, indipendentemente dal requisito della convivenza che, come specificato dalla Circolare INPS 14 aprile 2021, n. 63, sussisteva nelle ipotesi di coincidenza della residenza anagrafica. Il diritto viene, altresì, riconosciuto ad entrambi i genitori di figli di ogni età con disabilità i quali accusino una delle sopradette ipotesi ovvero nei casi in cui frequentino centri diurni a carattere assistenziale dei quali sia stata disposta la chiusura. Qualora la prestazione lavorativa non possa essere svolta con la modalità agile si potrà, invece, accedere al congedo retribuito.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy